Per il consigliere regionale del Pd “la cooperazione fra questi decisivi luoghi di alta formazione e ricerca delle tre regioni potenzia ed esalta la leva della conoscenza e del sapere per lo sviluppo del Mezzogiorno”
La riunione congiunta, oggi a Matera, dei Senatori Accademici delle Università di Basilicata, Molise e Puglia “è stata utile, opportuna e positiva per dare ulteriore impulso al patto federativo avviato nel settembre scorso e per acquisire disponibilità e sostegno dalle istituzioni”. Lo ha detto il consigliere regionale del Pd Vincenzo Santochirico, per il quale “la cooperazione fra questi decisivi luoghi di alta formazione e ricerca delle tre regioni potenzia ed esalta la leva della conoscenza e del sapere per lo sviluppo del Mezzogiorno ed è, inoltre, una risposta responsabile alla riduzione dei finanziamenti statali che mettono a repentaglio il futuro del sistema universitario pubblico”.
“L'azione di sostegno delle Regioni e, in particolare, di quella della Basilicata, che si è distinta per il maggiore e più concreto impegno a favore dell'università – ha affermato ancora Santochirico – è apparsa chiara ed evidente, mentre non ancora definita e verificabile è quella del governo, i cui rappresentanti hanno rinviato al Piano per il Sud il momento e l'occasione per interventi e risorse aggiuntivi. Occorrerà, quindi, grande attenzione per evitare che si tratti solo di un annuncio, intensificando comunque lo sforzo per rendere virtuoso e proficuo il patto federativo interuniversitario per gli atenei interessati ma per tutto il Mezzogiorno”.