Ripresi i lavori della terza commissione

Si è discusso, fa sapere il presidente dell’organismo, Giannino Romaniello, di trasporto pubblico locale e di riscossione dei contributi di bonifica

Si è riunita nella tarda mattina di oggi la terza Commissione Consiliare Permanente, presieduta da Giannino Romaniello. Nel corso della seduta sono state ascoltate, a seguito di richiesta di audizione delle stesse organizzazioni sindacali, le segreterie regionali di categoria dei trasporti (FILT-CGIL, FIT/CISL, UILT/UIL) sulle questioni riguardanti i servizi esercitati da FAL s.r.l. in Basilicata e, precisamente, sullo stato degli investimenti, sull’organizzazione del lavoro e sul ruolo della stessa società nell’ambito della mobilità regionale di trasporto pubblico locale. I rappresentanti delle organizzazioni sindacali hanno rappresentato le difficili condizioni in cui operano i lavoratori della Basilicata, denunciando una scarsa attenzione dei vertici delle FAL sulle tematiche riguardanti la sicurezza, il rispetto del contratto di lavoro e, prioritariamente, sugli investimenti previsti dal contratto di servizio sottoscritto dalla Regione.

E’ emerso, inoltre, dalle dichiarazioni delle OO.SS., che vi è uno squilibrio tra le risorse finanziarie impegnate dalla Regione Basilicata, anche per le unità lavorative utilizzate, e le risorse effettivamente impiegate per lo svolgimento delle attività previste dal Contratto di Servizio.
Al termine dell’audizione la Commissione, all’unanimità, ha chiesto alle OO.SS. di far pervenire un documento dettagliato su quanto esposto, impegnandosi ad approfondire le problematiche discusse, anche mediante l’audizione del Presidente delle FAL s.r.l.
Sulle stesse questioni è stata audita l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Rosa Gentile, che ha illustrato l’attuale situazione dei trasporti in Basilicata, soffermandosi sullo stato degli investimenti ed in particolare su quelli relativi alle FAL. L’Assessore ha, altresì, evidenziato le difficoltà della Regione a relazionarsi con TRENITALIA, in particolare, sulle problematiche riguardanti l’efficienza dei servizi della rete regionale, tant’è che fino ad oggi la società interessata non ha dato alcun riscontro a quanto evidenziato dai rappresentanti del Governo regionale, sia con atti formali che con denunce pubbliche.

La Commissione ha poi proceduto all’audizione del Presidente del Comitato a difesa degli agricoltori del Vulture, Giuseppe Montanarella, in merito alle questioni concernenti la riscossione dei contributi di bonifica, il quale ha denunciato il persistere di un atteggiamento di indisponibilità da parte del Presidente del Consorzio di Bonifica Vulture-Alto Bradano ad addivenire ad un percorso condiviso sul contenzioso in atto, riguardante il pagamento dei tributi. Ciò anche in considerazione del fatto che sia in sede giudiziaria che amministrativa è stata riconosciuta la fondatezza del ricorso presentato dagli agricoltori. Lo stesso Montanarella al termine dell’audizione, a nome del Comitato, ha chiesto: la sospensione da parte del Consorzio di tutti i procedimenti in corso (anche considerato il rapporto tra possibili recuperi e costi per le spese legali); il rinnovo degli organismi del Consorzio poiché in prorogatio da oltre quattro anni.
Su richiesta del Presidente Romaniello, il rappresentante del Comitato si è impegnato a presentare una nota dettagliata sull’intera questione. La Terza Commissione, su proposta del Presidente, alla luce di quanto emerso ha deciso di convocare in audizione il Presidente del Consorzio di Bonifica Vulture-Alto Bradano e l’Assessore regionale all’Agricoltura.

All’ordine del giorno della seduta anche il provvedimento per la attribuzione della qualifica di “Fiera Nazionale” alla manifestazione fieristica denominata “MATERA E’ FIERA” sul quale è stato espresso parere favorevole a maggioranza. Durante l’esame di quest’ultimo atto è emersa la necessità di ridefinire le norme relative alla disciplina delle mostre, fiere ed esposizioni attualmente disciplinate da una legge regionale risalente al 1994.

    Condividi l'articolo su: