L’intervento del difensore civico regionale può riguardare anche le attività e i comportamenti degli enti locali nell’esercizio di funzioni proprie, ove manchi il difensore civico locale
Presso l’ufficio del difensore civico regionale sono pervenute richieste di chiarimenti da parte di quei cittadini che, lamentando situazioni di irregolarità nell’attività e nei comportamenti dell’amministrazione comunale di Potenza o di Matera, dove la figura del difensore civico è stata soppressa in attuazione di una disposizione della legge finanziaria 2010, non sanno a chi rivolgersi per la tutela non giurisdizionale dei loro diritti e interessi.
Lo rende noto il difensore civico regionale Catello Aprea, precisando che ai sensi della legge regionale 19 febbraio 2007, n. 5, l’intervento del difensore civico regionale può riguardare anche le attività e i comportamenti degli enti locali nell’esercizio di funzioni proprie, ove manchi il difensore civico locale.
I cittadini interessati possono contattare il difensore civico della Basilicata presso la sede di Potenza, in via Vincenzo Verrastro, n.6 (Palazzo Consiglio regionale – tel. 0971/274564 – fax 0971/469320), e di Matera, in via Cappelluti n. 17 (Sede di rappresentanza del Consiglio regionale – tel. 0835/333703 – fax 0835/334883) o inviando una mail all’indirizzo difensorecivico@regione.basilicata.it