BRAICO: BILANCIO 2009 POSITIVO PER IL GAL BRADANICA

I soci del Gal Bradanica, si sono riuniti per discutere e approvare il Bilancio al 31/12/2009.
“Con questo Bilancio – spiega in un comunicato il presidente Leonardo Braico – si è chiusa l’attività del programma Leader che ha rappresentato un importante strumento economico-finanziario messo a disposizione dall’Unione Europea, con il contributo dello Stato italiano e del governo regionale, per sostenere lo sviluppo dei territori rurali, valorizzandoli con un approccio sperimentale, innovativo ed altamente originale”.
Dopo gli interventi del responsabile economico Vito Flores e del direttore Nicola Raucci, il presidente Braico, alla presenza dei sindaci, degli amministratori e dei responsabili delle varie associazioni facenti parte del Gal, ha fatto un consuntivo politico sull’attività svolta con il programma Leader negli ultimi anni sul territorio della collina materana.

“L’azione del Gal – ha spiegato – si è concentrata su alcuni principali settori:
la valorizzazione delle produzioni tipiche del comparto agricolo-alimentare attraverso la promozione di azioni di marketing ed il miglioramento qualitativo per avere un migliore accesso al mercato;
la valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed ambientale attraverso azioni di promozione turistica, non solo dei centri storici, ma dell’area nel suo complesso;
interventi a favore delle PMI al fine di migliorare le prestazioni aziendali con innovazioni tecnologiche,certificazioni di qualità e studi di mercato per una migliore collocazione del prodotto.

“E’ stata sviluppata una politica a favore del turismo rurale, dell’artigianato, dell’agricoltura e dell’enogastronomia – ha detto Braico – collaborando con gli operatori locali e contribuendo a creare proposte spendibili nel rapporto con i tour operator e partecipando all’organizzazione di fiere,mostre, esposizioni, educational tour e workshop anche all’estero così come è avvenuto per quanto previsto all’interno dell’asse 2 del Psl riguardante la cooperazione transnazionale.
Il Gal ha inciso sulla crescita del territorio,recuperando i valori identitari di una collettività, con numerosi progetti che hanno coinvolto i giovani e i meno giovani.
Diverse cooperative di giovani, partecipando ai numerosi bandi, hanno potuto lavorare e farsi un’esperienza che sicuramente sarà utile per il futuro.
E’ stato anche sviluppato un modello di governance territoriale mediando le istanze del territorio che sono state tradotte in progettualità”.

“Al Gal, che si sta proponendo come “agenzia di sviluppo” – ha sottolineato il presidente – si rivolgono imprenditori agricoli,operatori turistici,enti pubblici e professionisti per evidenziare specifiche problematiche e criticità o per presentare azioni progettuali per favorire lo sviluppo del territorio nei diversi ambiti economici,sociali,ambientali,culturali ed enogastronomici in quanto la nostra società consortile,essendo una s.r.l. con maggioranza di capitale privato,può agire a 360 gradi nelle varie progettazioni a livello regionale,nazionale ed europeo;
L’area del Gal Bradanica è in grado di offrire un turismo alternativo ma non certo minore viste le opportunità di visitare le opere d’arte presenti nei vari comuni e l’accesso a veri e propri tesori naturalistici della collina materana.
Il Gal – ha concluso il presidente Braico – si è prodigato per consentire ai comuni dell’area di essere inclusi nel nuovo programma turistico regionale Piot, facendo arrivare così altre risorse economiche sicure, già pronte per essere cantierizzate e utili per un salto di qualità nel settore turistico”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: