A Castrovillari workshop sul grifone

Si terrà venerdì prossimo a Catrovillari un importante workshop internazionale su “Il Grifone in Italia dì 10 dicembre 2010, a partire dalle ore 9, sino alle ore 18, nel Protoconvento francescano di Castrovillari si terrà un importante workshop internazionale su “Il Grifone in Italia” al quale prenderanno parte esperti provenienti oltre che dall'Italia anche dalla Spagna. L'incontro sarà aperto dal direttore del Parco, Annibale Formica e concluso dal presidente dell'Ente, Domenico Pappaterra. Il Parco sta portando avanti dal 2001 il progetto di reintroduzione del Grifone. Dopo un periodo di acclimatazione nelle voliere appositamente costruite nel comune di Civita (CS) sono stati liberati, nella suggestiva valle del canyon del Raganello – ritenuto un habitat ideale – diversi esemplari provenienti dalla Spagna. Perché reintrodurre proprio il Grifone, un avvoltoio, animale che nell’immaginario culturale collettivo non suscita un eccessivo entusiasmo?. Una specie non molto conosciuta se non per la recente associazione, seppur fantastica, di Potteriana derivazione: la squadra del Griffon d’oro citata nei romanzi della saga di Harry Potter. Nel Parco Nazionale del Pollino la storica presenza di questo maestoso uccello, seppur non testimoniata da dati storici, può certamente essere sostenuta dall’esistenza di habitat favorevoli per questa specie. In particolare lo studio di fattibilità ecologica e tecnica, eseguito dall’Istituto di Scienze Morfologiche dell’Università degli Studi di Urbino nell’ambito della fase preparatoria alla reintroduzione, ha individuato diverse aree geografiche nel territorio del Parco ecologicamente idonee alla reintroduzione del grifone: la Valle del Raganello e comprensorio del Monte Pollino; l’Alta Valle del Fiume Argentino e la Media Valle del fiume Lao.

Bas 03

    Condividi l'articolo su: