“Per potenziare le infrastrutture della Val d’Agri sono disponibili 40 milioni di euro. I cantieri dei lavori si avvieranno tra il 2011 e il 2012, per rendere più agevoli i collegamenti delle comunità interessate ma anche per dare ossigeno al mondo dell’impresa”.
Lo ha annunciato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ieri pomeriggio durante il tour camper “Futuro in corso” che ha fatto tappa in Val d’Agri, visitando i comuni di Montemurro e di Tramutola, dove è stata inaugurata “Italian Icons” la mostra dedicata alle opere di Ron Galella, fotografo italo-americano di origini lucane. La mostra resterà allestita nel palazzo comunale di Tramutola fino al 9 agosto ed è visitabile ogni giorno dalle 18.00 alle 20.00.
Il sindaco di Tramutola Ugo Salera e il vicepresidente della Giunta regionale Agatino Mancusi hanno accolto il camper con a bordo, oltre a Lacorazza e al Presidente del Consiglio provinciale Palmiro Sacco, il consigliere dell’area Angela Latorraca e la dirigente alla Cultura Maria Cristina Caricati.
Entrambi hanno sottolineato come “l’idea del camper inauguri un nuovo corso della politica, all’insegna della presenza sul territorio”.
In un momento di forte crisi il camper, un ufficio mobile dell’Ente, è il mezzo che la Provincia ha scelto per arrivare tra la gente ed illustrare il lavoro fatto sin dall’insediamento, aprendosi alle istanze, ai suggerimenti e alle critiche dei cittadini.
“Un segnale importante in questo primo anno – hanno sottolineato Sacco e Latorraca – è stato di sicuro il taglio ai costi della politica avviato dalla giunta Lacorazza con la riduzione, solo per fare qualche esempio, della giunta, dei dirigenti, dei consigli di amministrazione e ancora con la razionalizzazione dei lavori consiliari e delle spese telefoniche ”.
“Alla contrazione dei costi della politica si è inoltre aggiunto – ha messo in evidenza il Presidente Lacorazza – un impegno concreto per aumentare l’efficacia della macchina amministrativa, attraverso processi di innovazione tecnologica. Una riorganizzazione che ha portato l’Ente ad appaltare in otto mesi opere per 50 milioni di euro, tra cui storiche incompiute come Oraziana e Sp 32 della Camastra.
Oltre che sulla necessità di potenziare le infrastrutture – obiettivo su cui, date le difficoltà manifestate dall’Anas, secondo Lacorazza occorre intavolare una discussione seria, ripensando all’utilizzo delle royalties e alla destinazione del bonus benzina – ci si è soffermati anche sul tema della scuola e sull’esigenza di riformare la filiera dell’istruzione e della formazione.
“Saremo vigili e attenti – ha assicurato Sacco per sbloccare la vicenda dell’Ipsia di Tramutola, opera già finanziata dall’Ente e che va realizzata, superando i contenziosi presenti. A tale impegno deve però seguire quello per incrementare i servizi offerti dall’Istituto. Per non soccombere ai numeri occorre infatti esprimere una nuova progettualità, anche attraverso lo strumento dei patti formativi locali”. Sull’Ipsia Latorraca ha ricordato che è stato pubblicato il bando per la realizzazione della nuova sede per un importo di 3.200.000,00 euro. Sono stati poi ricordati i lavori consolidamento di un muro di contenimento sulla Sp ex Ss 276.
Nella piazza di Montemurro Lacorazza e Sacco hanno incontrato il sindaco Mario Di Sanzo e i cittadini, mettendo l’accento sulle azioni concrete avviate dall’Ente, a vantaggio della comunità. Tra queste i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della Sp ex Ss 103 per 300 mila euro, i lavori di consolidamento di un muro di contenimento sulla Sp 11 “Alto Agri” per 80 mila euro, la realizzazione in fase esecutiva del progetto, finanziato per 1,5 milioni di euro dal Po Val d’Agri, del completamento del collegamento Montemurro – Fondovalle d’Agri. E ancora un contributo di 19.600,00 euro per l’impiantistica sportiva minore.