Senise, l’arrivo dei greci sull’invaso di Montecotugno

Un attrattore di portata internazionale localizzato sulla diga

Il progetto previsto sul territorio di Senise ha l’obiettivo della valorizzazione dell'invaso e il rafforzamento del suo legame con il borgo. La "soluzione progettuale individuata" in termini di attrattore capace di determinare il salto di domanda è "Un Grande racconto culturale, quello dell'arrivo dei Greci in Occidente", un attrattore di portata internazionale localizzato sulla diga di Monte Cotugno, il cui potenziale di successo è dato dalla capacità spettacolare di esaltare un "unicum culturale" che tradotto in chiave di evento potrà a termine rappresentare il brand dell'area. Una grande azione di comunicazione, un nuovo format narrativo di spettacolarità esemplare in grado di attrarre numeri cospicui di visitatori e permanenze in loco di una parte significativa degli stessi, con conseguente aumento del numero delle presenze turistiche. Saranno utilizzate tecnologie avanzate, in special modo tecnologie dell'acqua, in grado di produrre uno straordinario affresco di immagini, suoni,colori sull'arrivo dei greci nel nostro territorio e dunque sulle origini della cultura greca sul territorio lucano. E' l'acqua infatti la vera protagonista, l'acqua come "fiume", come Sinni, o Siris, l'antico insediamento che costituì il porto fluviale della città di Eraclea fino al VI secolo d.C. E fu proprio la navigabilità di questi fiumi a permettere l'espansione delle colonie greche verso l'entroterra, a favorire un vivace scambio di merci tra il mondo orientale e l'Occidente, ad accogliere le spinte culturali provenienti dal mondo greco determinando una svolta importante di civiltà in Basilicata, trasformandone la cultura e la geografia interna. Si tratta di uno straordinario evento che potrà beneficiare delle presenze della costa ionica, ma che per portata e dimensione spettacolare potrà rappresentare al contempo "un motivo di viaggio", uscendo dal circuito dei visitatori di prossimità, di corto raggio e raggiungendo il medio e lungo raggio di percorrenza.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: