Attivo “Lo Sportello per la Tutela del Turista” presso la sede dell’Adiconsum di Matera, per tutto il mese di agosto, per informare e tutelare i villeggianti presenti sul nostro territorio.
“L’Adiconsum di Matera – ha affermato Marina Festa, Segretaria Provinciale dell’Associazione Consumeristica, con questa iniziativa vuole essere un supporto per i visitatori, che hanno scelto di venire a trascorrere le loro vacanze in Basilicata, in quanto può accadere di incappare in un operatore senza scrupoli, desideroso di facili guadagni e non curante di garantire ai villeggianti un’ospitalità adeguata”
“Le trappole durante le vacanze – ha continuato Marina Festa – possono essere varie. Tra queste, quelle di alcuni ristoratori “furbetti” che penalizzano il turismo, facendo sì che i visitatori, rimasti delusi dall’accoglienza, non ritornino più in Basilicata e con il “passa parola” pubblicizzano negativamente, fra amici e parenti, l’esperienza vissuta”.
“Bastano le seguenti poche regole per difendersi, continua Marina Festa, per evitare raggiri e vere e proprie truffe”
1.Il ristoratore ha l'obbligo di esporre il menù con i relativi prezzi delle singole portate. Prima di entrare nel locale è bene, quindi, accertarsi dei reali costi.
2.Chiedere sempre il menù, anche quando il ristoratore non lo consegna e fa offerte verbali dei piatti del giorno, e verificare se le offerte sono presenti in menù con i relativi prezzi.
3.Accertarsi che ogni portata abbia accanto il prezzo.
4.Servizio, coperto, pane, o altri costi, possono essere decisi liberamente dal ristoratore, però devono essere riportati nel menù, in modo che il cliente abbia contezza del costo reale dell'intero pasto.
5.Prestare attenzione ai cibi surgelati: devono essere sempre indicati sul menù (come indicazione è sufficiente anche un asterisco, seguito dalla dicitura "prodotto surgelato").
6.Verificare i costi del vino: i ricarichi possono essere davvero "salati". Se si vuole scegliere un vino "impegnativo" farsi consegnare la "Carta dei vini" per consultarne il costo.
7.A fine pasto farsi consegnare sempre la ricevuta fiscale e verificare se i prezzi in essa contenuti corrispondono a quelli riportati nel menù, compresi eventuali costi riferiti a servizio, coperto, pane, ecc..
8.Conservare sempre la ricevuta fiscale, prova tangibile di eventuali raggiri.
9.La mancia non è mai obbligatoria.
L’Adiconsum informa che lo “Sportello per la Tutela del Turista” è attivo tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00. Per comunicazioni urgenti contattare cell. 3389613388 o scrivere a adibasilicata@tiscali.it
bas 02