“L’avvio ufficiale delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con l’omaggio del Capo dello Stato Giorgio Napolitano alla memoria dei Mille di Garibaldi partiti da Quarto il 5 maggio del 1860, è un evento politico-culturale di indubbia portata e valenza, che auspichiamo possa imprimere ovunque in Italia una profonda e rigorosa riflessione scientifico-culturale sul lungo, difficile, ma esaltante processo di Unificazione Nazionale, che dovrebbe costituire prezioso valore comune per tutti gli Italiani e, dunque, da rendere pienamente fruibile a tutti i livelli”.
È quanto ha dichiarato il prof. Antonio Lerra, Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, “che dallo scorso anno – ha aggiunto – è attivamente impegnata in una serie di iniziative (seminari, convegni, mostre, pubblicazioni) che, muovendosi su un rigoroso terreno scientifico, sta fruttuosamente concorrendo a ricostruire e leggere il rapporto tra la Basilicata e il Mezzogiorno d’Italia con lo Stato Unitario”.
bas 02