Legambiente, ultimo campo di volontariato a Chiaromonte

Nel Parco Nazionale del Pollino si sta per concludere il terzo ed ultimo campo di volontariato internazionale di Legambiente, che ha preso il via a Chiaromonte il 17 Agosto e che si concluderà il 31 agosto. E’ quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dall’associazione ambientalista.
"Questo campo, come i primi due realizzati a San Severino Lucano e Terranova del Pollino, è ricompreso nella seconda stagione di Campi di volontariato internazionale previsti nell’ambito del progetto “Costruiamo la rete di protezione civile del Parco del Pollino”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud, presieduta da Carlo Borgomeo e nata dall'incontro tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del volontariato e del terzo settore per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno, proprio quale "iniziativa esemplare" di tutela e valorizzazione ambientale nel Meridione".
I volontari che partecipano a questo campo sono 14 e provengono da Corea del Sud, Russia, Serbia, Slovacchia, Giappone, Francia, Turchia e Italia.
I volontari sono ospitati presso la scuola Elementare messa a disposizione dall’amministrazione municipale, e sono quotidianamente impegnati nelle attività previste dal progetto, in affiancamento ai volontari del Gruppo Lucano di Chiaromonte, per l’avvistamento incendi, per aumentare sempre più il fronte dei volontari all’opera di avvistamento, per creare una rete di vigilanza e controllo, la più capillare possibile in modo da ridurre al minimo gli eventuali danni prodotti dal fuoco.
"Sia le attività di avvistamento incendi che quelle di lavoro al recupero di un sentiero all'interno dell'area Parco, in località Tempa dell'Angari, sono realizzate in accordo con l’amministrazioni locale ed in collaborazione con la locale associazione di protezione civile che collaborato alla gestione delle attività e del tempo libero dei volontari stranieri che sono guidati, in questo loro periodo di permanenza nel territorio del parco, alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino, un'area protetta di elevato pregio ambientale e naturalistico.
La presenza dei volontari al campo è stata anche l’occasione per organizzare, nei giorni scorsi, la manifestazione “Non Scherzate col fuoco”, con l’allestimento di un gazebo informativo in Piazza Garibaldi per coinvolgere cittadini e turisti sul tema della prevenzione degli incendi boschivi.
La manifestazione è un’azione collettiva concreta che testimonia il grande interesse e la voglia dei cittadini di diventare protagonisti nella difesa del territorio, costituito da aree di grande pregio ambientale e naturalistico, messo ogni estate a dura prova dal fenomeno degli incendi, con gravi conseguenze per la biodiversità e pericolo per i cittadini stessi.
I volontari stranieri hanno avuto l’opportunità, unitamente ai cittadini di Chiaromonte che hanno partecipato all’iniziativa, di utilizzare il modulo antincendio e partecipare ad una piccola esercitazione di spegnimento incendi, simulata in paese.
Non scherzate col Fuoco, alla sua VIIIa edizione, è la campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile per contrastare gli incendi. Un’iniziativa che si avvale del patrocinio del Corpo Forestale dello Stato che, anche a Chiaromonte, ha partecipato con propri uomini alla manifestazione.
Le attività del Campo di volontariato continuano in questi giorni, attività mirate a contribuire a tutelare e salvaguardare il territorio del Parco del Pollino e, contemporaneamente, offrire l'opportunità a questi giovani volontari stranieri, di confrontarsi con la cultura e le tradizioni locali, attraverso il contatto diretto con le realtà locali, anche approfittando delle numerose manifestazioni che tradizionalmente si svolgono in questo periodo nell'area del Parco ed ai volontari locali di confrontarsi con giovani provenienti da diverse parti del mondo, con diverse culture, ma tutti uniti dal desiderio di contribuire, attraverso l’attività di antincendio boschivo, con azioni concrete, alla salvaguardia della natura".
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: