Gemellaggio tra Karlsfeld e Muro Lucano

E’ufficiale. Primo gemellaggio tra la città di Karlsfeld e Muro Lucano. Germania e Basilicata insieme nel segno di San Gerardo Maiella, Patrono della Basilicata e delle mamme gestanti e dei bambini in tutto il mondo. Lo rende noto alla stampa il sindaco di Muro Lucano, Gerardo Mariani.
“Nell’ultimo consiglio comunale di Karlsfeld – ha detto Mariani- per la prima volta è stato deliberato un gemellaggio tra le due città. Due anni fa un’associazione italiana di Karlsfeld ha proposto un gemellaggio con la città di San Gerardo Maiella. Anche la Csu, col suo esponente Stefan Handi, ha discusso di questo importante evento analizzando i motivi della richiesta di tanti concittadini e stabilendo i criteri dell’attuazione del gemellaggio”.
Per Mariani sSi punta a diffondere la muresità nel mondo. Da tempo l’amministrazione comunale ha messo in campo un mix di azioni per promuovere forme di turismo di ritorno alle radici. L’obiettivo è quello di trasformare l’emigrazione in una risorsa aggiuntiva in una dimensione di apertura al mondo e di ricchezza da valorizzazione. E’ una sfida è quella di recuperare anche attraverso nuove modalità i contatti e le relazioni a livello nazionale ed internazionale, attraverso la collaborazione con le associazioni e le reti informali degli emigrati che vivono in Italia o all’estero”.
“La partecipazione dei nostri concittadini intanto è molto positiva- ha detto Mariani- poiché lo scambio culturale, sportivo e giovanile è alla base per tessere importanti relazioni. . Da 40 anni vivono a Karlsfeld persone di Muro Lucano, in un certo periodo erano circa 600 adesso sono 27 famiglie. Una relazione più concreta di questa non c’è. Nella Chiesa di Sant’Anna a Karlsfeld peraltro è venerato San Gerardo Maiella.
bas 02

    Condividi l'articolo su: