Via libera all’adozione del Regolamento Urbanistico del Comune di Picerno ieri sera nel corso dell’assise comunale. “Si ridisegna la Città dei prossimi anni – ha detto il sindaco Valeria Russillo – e dopo 10 anni a Picerno si scrive una pagina storica. Col regolamento urbanistico si pone attenzione alla tutela delle aree verdi non edificate, all’uso delle energie rinnovabili, al consolidamento della zona industriale in modo che possa tenere il passo con le trasformazioni del mondo economico. Si è operato in modo tale che le future generazioni possano godere di un territorio ben conservato e pronto alla trasformazione necessaria per la vita di domani”.
“Con l’adozione del Regolamento urbanistico – ha detto l’assessore all’urbanistica Rocco Faraone- l’amministrazione comunale ha finalmente dato inizio ad un percorso fondamentale per la rinascita e la crescita di Picerno. E’ nostra intenzione dare vita ad iniziative di housing sociale che porteranno nel paese giovani coppie e studenti che vivendo il nostro territorio potranno contribuire a dare linfa alla nostra economia. Potremo lavorare inoltre ad un regolamento per il centro storico. Con il nuovo strumento urbanistico faremo ripartire le aree per l’insediamento produttivo riregolamentando le stesse potremo far partire nuove attività”.
“E’ per tanti motivi che il gruppo consiliare del Pdl – ha detto il capogruppo Francesco Nicola Riviello – ha votato con favore e fiducia l’adozione del nuovo strumento urbanistico per iniziare una nuova stagione di sviluppo e positività al fine di consentire alla microeconomia locale di mettere in moto il sistema delle imprese e delle iniziative pubbliche e private. Ed ancora per rilanciare il ruolo del nostro territorio nell’ambito di una progettualità che oggi tocca il RU, domani il Piano Strutturale, in modo da creare le connessioni necessarie tra il territorio, le imprese ed i cittadini. Per consentire al nostro territorio di diventare la porta d’ingresso di un circuito perfettamente integrato nel Melandro”. “Il Regolamento Urbanistico- ha detto l’assessore ai lavori pubblici Giovanni Capece- è uno strumento di disciplina e di gestione più che di previsione, poiché il fine del RU è quello di disciplinare tutto l’esistente e quindi di prendere in considerazione tutte le aree non ancora attuate dal vecchio Piano Regolatore generale e ne va a definire le norme per l’edificazione. Le nuove aree di espansione e di sviluppo vanno pianificate, invece, nell’ambito del Piano Strutturale Metropolitano della Città di Potenza, di cui Picerno fa parte, rispetto al quale sono state già indicate le priorità e i punti strategici per lo sviluppo futuro del territorio comunale”.
“Non mi esprimo sulle critiche veicolate negli ultimi giorni con volantini dei gruppi consiliari di opposizione ma a fronte di un attacco ed una sfida politica – ha concluso il sindaco Russillo- non posso che trarne una conclusione politica: con l’adozione del regolamento urbanistico la mia amministrazione ha posto in essere una politica di sviluppo armonico e razionale del territorio picernese, coerentemente a quanto annunciato in campagna elettorale nel 2009. Così a Picerno viene adottato il regolamento urbanistico nonostante l’ostruzionismo dell’opposizione”.
BAS 05