LA PROVINCIA DI MATERA AVVIA PROGETTO SALVAGUARDIA ANFIBI

“Il progetto, finanziato dall’Unione Europea e cofinanziato dal Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Parco della Murgia Materana e dall’Università della Basilicata, si propone – ha dichiarato il vice presidente e assessore all’Ambiente, Giovanni Bonelli – di garantire la sopravvivenza e l'incremento di alcune specie di rettili e anfibi (Zamenis situla, Triturus carnifex, Triturus vulgaris, Bombina pachypus) del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Gravine di Matera, ricompreso nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.”

Il progetto ARUPA, attraverso iniziative mirate quali la rinaturalizzazione dell’alveo, il ripristino di muretti a secco, i rimboschimenti e la realizzazione di vivai forestali si prefigge l’obiettivo di preservare la scomparsa della fauna anfibia e dei rettili e di mitigare i fattori di minaccia.
“La flora e la fauna selvatiche – ha concluso il presidente dell’Ente, Franco Stella – costituiscono un patrimonio non solo naturale, ma anche di valore estetico, scientifico ed economico che la Provincia, attraverso progetti come questi, intende preservare e trasmettere alle generazioni future.”

bas 03

    Condividi l'articolo su: