Digilio (Fli), tour di Ferragosto in comprensori petrolio

Ferragosto nei comprensori del petrolio, in Val d’Agri e nel Sauro, per verificare direttamente le numerose problematiche riferite all’attività di estrazione, lavorazione e ricerca di idrocarburi e incontrare i cittadini che convivono con queste attività: è l’iniziativa che vedrà protagonista domani e domenica il sen. Egidio Digilio (Fli) in giro per alcuni centri della Val d’Agri e del Sauro-Camastra.
“La mia intenzione – spiega Digilio – è quella di raccogliere dalla gente non solo proteste e rivendicazioni che conosco da anni ma anche piccoli e grandi suggerimenti utili a definire una nuova fase di azione politica in Parlamento e sul territorio. Il dibattito che si è sviluppato nelle ultime settimane sul “bonus benzina” è stato tutto in politichese, con tesi contrapposte tra partiti, parlamentari e rappresentanti istituzionali. Ancora una volta sono i cittadini della Val d’Agri a non essere coinvolti su un aspetto fondamentale rappresentato dall’impiego del “bonus” ed in generale delle royalties del petrolio. Ci sono poi i problemi della tutela della salute e della salvaguardia ambientale e delle attività produttive. L’incremento dei casi di tumori, che avevo segnalato dai banchi del Consiglio Regionale – afferma Digilio – trova, purtroppo, nuove autorevoli e tardive conferme, mentre il Piano di sorveglianza attuato dalla Regione attraverso i medici di famiglia si è rivelato inadeguato ed insufficiente. Bisogna recuperare il tempo perduto ed attivare misure efficaci di prevenzione. Inoltre i continui “incidenti” al Centro Oli Agip di Viggiano, che sarà interessato da un piano di ampliamento di cui sa sa ancora poco, come le situazioni di inquinamento e di danneggiamento di attività agricole, zootecniche e produttive nell’area di Viggiano non possono essere più sottovalutate. Il “tour nell’area del petrolio” sabato e a Ferragosto sarà l’occasione per testimoniare che il nuovo corso politico di Futuro e Libertà si costruisce con la gente e sul territorio e non certamente nelle stanze dei partiti e in primo luogo attraverso l’ascolto e il dialogo per indicare soluzioni ai problemi dei cittadini”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: