PROVINCIA PZ,CONSIGLIO SU COMMEMORAZIONE E SURROGA DI VIOLA

Commozione e dolore nel Consiglio provinciale che si è svolto oggi, dedicato al ricordo e alla commemorazione del consigliere provinciale Luigi Viola, scomparso prematuramente lo scorso 7 giugno, in seguito a un incidente automobilistico. Alla seduta hanno partecipato anche la moglie e i due figli di Viola, cui il presidente del Consiglio Palmiro Sacco e il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza hanno donato dei fiori e una targa.

Nel suo intervento, il presidente Sacco, a nome del Consiglio e della Giunta, ha ringraziato di cuore “Luigi per averci donato questo anno insieme. Di Luigi vorrei ricordare quella sua straordinaria capacità di rassicurare le persone, anche nei momenti più difficili, quei preziosi suggerimenti sull’attività amministrativa, quel suo modo pacato di risolvere i problemi”. Sacco ha, inoltre, sottolineato che la Provincia ha già messo in atto azioni e programmi volti al sostegno di iniziative care a Luigi Viola. “La presenza dell’Ente, nei prossimi mesi – ha aggiunto Sacco – sarà forte e risolutiva proprio in merito ai progetti che il caro Luigi aveva avviato”.

Nella seduta odierna è stata poi approvata all’unanimità dei presenti la surroga del consigliere Viola con Antonio Murano, primo dei non eletti della lista Provincia Futuro.
Al terzo punto all’ordine del giorno, è stata approvata, con l’astensione della minoranza, una variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2010. “Una variazione utile a garantire la previsione di maggiori entrate con vincolo di destinazione – ha spiegato l’assessore al Bilancio Vito Di Lascio – e le maggiori spese che si sono rese necessarie sulla base delle indicazioni dei dirigenti degli uffici dell’Ente.

In particolare, gran parte della manovra è assorbita dalla proroga dei contratti a tempo determinato – ex articolo 90 Tuel – per gli staff della presidenza della giunta e degli assessorati, che, complessivamente rappresentano una dotazione ben al di sotto rispetto a quella utilizzata nella passata consiliatura. Altre spese sono legate all’adesione della Provincia ad organismi associativi (Uncem, LegaAutonomie, Aiccre) e al pagamento del mutuo per l’acquisto di un immobile per la realizzazione della “Cittadella dei saperi” di Senise. Questi esborsi – ha concluso Di Lascio – sono coperti con le minori spese derivanti dai pensionamenti 2010 e dall’acquisizione di beni e servizi sull’innovazione tecnologica, ugualmente garantiti con un costo minore grazie all’apporto del Cst e ad alcuni progetti di spesa regionali”.

Proprio su quest’ultimo aspetto sono state espresse parole di apprezzamento dai capigruppo Tommaso Samela (Pd) e Vittorio Prinzi (Idv), mentre il capogruppo Michele Destino (Pdl) ha rimarcato il senso di responsabilità della opposizione che “con la presenza in aula, garantisce l’approvazione di provvedimenti importanti”.

Infine, ha raccolto il consenso unanime dell’assemblea il regolamento per l’acquisizione di beni e servizi e l’esecuzione di lavori in economia. “La Giunta ha avvertito la necessità di un nuovo regolamento, in quanto le disposizioni previgenti erano anteriori all’entrata in vigore del Codice dei Contratti (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163). Con l’approvazione di questa proposta – ha detto Di Lascio – il nostro ente consegue tre obiettivi, quali l’affermazione del ruolo crescente del diritto comunitario nel nostro ordinamento, la separazione tra gestione amministrativa e indirizzo politico in tema di programmazione e controllo e il nuovo riparto delle competenze delineato dal nuovo titolo V della Costituzione”. (r.a.)

    Condividi l'articolo su: