Nell’ambito della manifestazione di Aglianica (Venosa, 8-10 ottobre) è in programma un workshop dal tema “Valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche della Comunità Montana Alto Basento: il fagiolo rosso di Pignola ed il vitigno colatammurro”, a cura dell’Azienda Sperimentale “Pantano di Pignola” dell’Alsia.
All'iniziativa, che si terrà domenica 10 ottobre alle 19.00 presso la Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa, prenderanno parte Domenico Romaniello, commissario straordinario Alsia, e Gerardo Ferretti, commissario straordinario Comunità Montana Alto Basento.
“Essere riusciti – afferma Gerardo Ferretti, commissario Alto Basento e vice sindaco di Pignola – a valorizzare la produzione dei “fasuli rossi“ di Pignola è motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità locale. I risultati raggiunti sino ad oggi sono infatti frutto di un lavoro basato su sforzi compiuti in diverse direzioni: valorizzazione della filiera corta, metodi di produzione tradizionali, qualità delle materie prime, forte legame con il territorio e creazione di una vera e propria rete per la promozione e commercializzazione delle tipicità del territorio.
Dopo un momento in cui la produzione del fagiolo rosso era a rischio, è stata ripresa e messa a sistema, anche grazie al contributo dell’Alsia e dell’Associazione locale che cura la nascita del Consorzio per la valorizzazione del fagiolo rosso. Questo ci incoraggia a lavorare per posizionare nuovamente il prodotto sul mercato e, in quest'ottica, Aglianica rappresenta un’ottima vetrina.”
I fasuli rossi – aggiunge il comunicato diffuso dal commissario della Cm Alto Basento – sono coltivati nella conca di Pignola, area incorniciata da uno splendido arco montano che fa perno sul massiccio del Pierfaone, dell’Arioso e della Sellata, e crescono tra i 1200 e i 1700 metri di altezza. In cucina, grazie alla sua tenera buccia, il fagiolo rosso è indicato per la preparazione di antipasti e contorni ma non dispiace in zuppe, con verdure, carne o anche da solo, accompagnato rigorosamente con vino Aglianico.
BAS 05