Parte il 27 settembre da Potenza il Forum internazionale sul dialogo euro-arabo.
Si tratta di una delle maggiori iniziative sul dialogo tra Europa e Mondo Arabo degli ultimi anni, fortemente voluta da C.R.O.Med. (Centro per la Ricerca sull'Oriente e il Mediterraneo) e Meseuro (Centro delle Fondazione per l'Europa del Mediterraneo).
Il forum tocca 3 città italiane, Potenza, Matera e Roma, e vede la presenza di una delegazione dall’Arabia Saudita. Si tratta della delegazione guidata dal Prof. Said Faiz Al-Said, segretario generale del Premio Internazionale di Traduzione Re Abdullah bin Abdulaziz, e da diversi altri 7 professori provenienti dalla King Saud University di Riyadh.
E’ la prima volta che una delegazione ufficiale araba saudita tocca la Basilicata e incontrerà i vertici istituzionali lucani.
Il nutrito programma prevede, inoltre, il 27 nell'Università della Basilicata una conferenza dal titolo “I rapporti scientifici nel dialogo interculturale”.
Durante il simposio intereverranno i professori Giovanni Schiuma, Ibrahim Al-Balawi, Massimo Osanna, Luigi Serra e il dott. Pierpaolo Grezzi, presidente del C.R.O.Med.
A Matera, invece, il 29 settembre, oltre alle visite ai Sassi e alla Cripta del Peccato Originale, la delgazione araba sarà presso la Sala della Giunta Comunale per un incontro dal titolo “Basilicata e Mondo Arabo: l’avvio di un dialogo concreto”. Il 30 settembre e l’1 ottobre il Forum continuerà a Roma, al Parlamento Europeo, per il convegno “Tradurre per dialogare".
bas 02