Si è conclusa a Picerno la due giorni dedicata all'agricoltura tra convegni e laboratori didattici. L'iniziativa “Agricoltura, economia, territorio” rientra nella convenzione sottoscritta tra la Camera di commercio di Potenza e l'assessorato alle Attività produttive della Provincia di Potenza finalizzata alla valorizzazione e diffusione delle attività autonome della Provincia di Potenza. Nella seconda giornata si è parlato in modo particolare di “Crisi economica e agricoltura. Considerazioni e implicazioni”. Alla tavola rotonda, svoltasi nella sala consiliare, sono intervenuti alcuni rappresentanti dei progetti integrati di filiera (Pif) tra cui Antonio Cocina, responsabile Pif lattiero caseario e Giovanni Samela, capofila Pif Pecorino di Filiano, il commissario dell'Alsia, Domenico Romaniello, Saverio Primavera in rappresentanza della CCIA di Potenza, mentre le conclusioni sono state affidate all'assessore provinciale alle Attività produttive, Nicola Figliuolo.
Costruire progetti che facciano sistema: è questa la vera sfida per uscire da un mercato sempre più globale e in questo momento congiunturale, attanagliato dalla crisi economica.
Sono 140 i piccoli allevatori che fanno parte del Pif lattiero caseario. Il Pif del Pecorino di Filiano, come ha spiegato Samela, considerando l'esigenza di stare insieme responsabilmente per abbattere i costi di produzione, include 32 allevamenti, 3 caseifici, un centro di stagionatura e una piattaforma logistica.
<<I nostri prodotti devono stare in un sistema organizzato – ha detto Domenico Romaniello – e le politiche dei prodotti tipici devono integrarsi con le politiche del turismo, dell'incoming e della pianificazione in generale>>.
<<I nostri prodotti agricoli sono sinonimo di qualità, sicurezza alimentare, cultura e turismo perchè un prodotto veicola l'immagine di un territorio – ha detto l'assessore provinciale Figliuolo. Ed è proprio il territorio la leva con cui competere. Bisogna creare condizioni di accessibilità per consentire di raggiungere i mercati e fruire delle nostre bellezze. Non penso solo a strade, ma anche assetti logistici. Sono queste alcune delle strategie di pianificazione messe in campo dalla Provincia di Potenza per contribuire allo sviluppo territoriale. Scelte politiche che vanno nella direzione di una pianificazione che ha uno sguardo più ampio come il raddoppio della Potenza-Melfi, l'aereoporto di Pontecagnano, il collegamento con Bari. Il tema logistico è importante per lo scambio merci e di persone. Se chiude un'azienda agricola – ha concluso – si blocca un indotto. L'agricoltura deve avere un ruolo nell'organizzazione della filiera economica di primo piano>>.
A scuola di agricoltura. Una cinquantina gli alunni dell'istituto comprensivo statale di Picerno che hanno partecipato al laboratorio didattico sulla caseificazione svolto dall'agriturismo “Sapori del parco” di Pietrapertosa.
bas 03