AL: ACQUA DI RUBINETTO, BUONA DA BERE – 1

Promuovere l’utilizzo dell’acqua distribuita dai gestori pubblici del servizio nell’uso domestico quotidiano, informare e stimolare i cittadini sulla sicurezza, il gusto, il risparmio, la comodità e il rispetto dell’ambiente, indurre a fare la scelta giusta, di gusto e intelligente.
È questo l’obiettivo della manifestazione nazionale “Acqua di rubinetto? Si grazie!” promossa in occasione della giornata mondiale dell’acqua (22 marzo) da Federutility (Federazione delle imprese energentiche e idriche) e Legambiente con l’adesione di Acquedotto Lucano S.p.A.

L'iniziativa “Acqua di Rubinetto? Si Grazie!”, prevista per domenica 22 marzo 2010 in Largo Trinità a Potenza, è stata rinviata a mercoledì 24 Marzo 2010. Lo stand sarà allestito in Piazza Prefettura a partire dalle ore 17:00 e fino alle ore 20:00. Sarà distribuito materiale informativo di Acquedotto Lucano e Legambiente Basilicata e sarà proposto “l'assaggio al buio”: l’acqua di rubinetto e quella minerale in due brocche identiche e “anonime” offerte per la degustazione ai cittadini in bicchieri in mater-bi (realizzati rigorosamente in materiale biodegradabile). Lo scopo è quello di monitorare il numero delle persone in grado di distinguere le due acque a dimostrazione che spesso, chi non beve acqua di rubinetto, lo fa solo per mero pregiudizio e/o per mancanza di una adeguata conoscenza del trattamento della risorsa distribuita nonché delle sue qualità.

Si è svolta invece, venerdì 19 marzo scorso la visita degli studenti dell’Ipias e dell’Itis di Potenza (per un totale di 50 studenti) presso i laboratori della Vigilanza Igienica di Acquedotto Lucano in via Grippo.

Il tutto nella spirito della manifestazione nazionale che, di certo, è un momento importante per informare e porre l’accento sul tema acqua come bene comune, diritto da garantire a tutti, ma anche per sottolineare che l’acqua di casa è buona, sana e controllata con norme sanitarie molto rigide e rigorose, in alcuni casi addirittura più di quelle previste per le acque in bottiglia e per ricordare che l’acqua di rubinetto rispetta l’ambiente, arriva direttamente nelle case senza produrre emissioni di CO2 o rifiuti plastici.
bas 02

    Condividi l'articolo su: