Dopo 150 presentazioni in tutta Italia, premi e riconoscimenti professionali, il libro di Nello Rega e Raffaele Gerardi “Diversi e divisi – Diario di una convivenza con l’Islam” è “sbarcato” in Libano.
Grazie, infatti, alle royalties devolute dagli autori alla Together Onlus e alla collaborazione del Panathlon International, la Together Onlus, attraverso il progetto LibanItaly, ha donato attrezzature e materiale sportivo all’Oratorio dei Salesiani di Houssoun, in Libano. Il tutto è avvenuto nel corso di una spedizione dei volontari della Together Onlus (Davide Becce e Nicola Scavone), presieduta dal giornalista Nello Rega, alla quale ha partecipato anche il governatore del Panathlon International, Nicola Cerverizzo.
Il libro “Diversi e divisi – Diario di una convivenza con l’Islam” ha procurato a Nello Rega le minacce degli integralisti islamici di Hezbollah e un attentato rivendicato dallo stesso movimento libanese all’inizio di quest’anno.
Strumenti per laboratori teatrali, intrattenimento multimediale, attrezzature sportive, materiale da studio: tutto il possibile per migliorare l’azione sociale ed educativa del centro Salesiano, diretto da don Vittorio Pozzo. Da semplici costumi da scena per le rappresentazioni ai computer per permettere ai ragazzi di navigare in rete, videoproiettori e attrezzature per le attività di gruppo. Beni di prima necessità per i ragazzi che frequentano questo angolo di “Don Bosco” a 35 chilometri da Beirut.
Nel corso della missione umanitaria in Libano, Nello Rega e Nicola Cerverizzo sono stati ricevuti dal Patriarca della Chiesa maronita, Bechara Rai. Un incontro nel quale la delegazione di Together Onlus e del Panathlon International ha ribadito la volontà di volere continuare nell’opera di assistenza dell’Oratorio dei Salesiani di Houssun, in Libano e di altre realtà cristiane nel Paese dei Cedri. bas 02