Baragiano, “il ritorno del Re”

Baragiano: dal passato al futuro. La “grande” rassegna estiva de “Il ritorno del Re 2011” irrompe nella storia e nel mito e svela l’affascinante storia dei popoli che hanno vissuto nella Basilicata antica grazie alle tecnologie innovative.
Contenuti di alta valenza storico-culturale per la prima volta in Italia saranno a portata di click sui cellulari. Il neo progetto di segnaletica elettronica – con rete wireless – grazie al sistema Qr Code è ormai una realtà. Così Baragiano ha scelto il Qr Code per rendere il turismo multimediale. La fotocamera dei telefoni cellulari si trasformerà in una porta di accesso di contenuti multimediali sui luoghi e siti di Baragiano.
Riflettori puntati sulla rassegna de “Il Ritorno del Re” promossa dal Comune di Baragiano e dall'Apt.
Dal passato al futuro per un tuffo nella storia con “Archeotour” grazie alla rete wifi aperta. E poi spazio al mistero dei simboli perduti con “Archeogame”: una grande caccia al tesoro nel cuore di Baragiano. Ma il viaggio nella storia del Basileus continua con “Archeojazz”, “Archeomusica” e “Archeocultura” e trova il suo culmine col “Premio Basileus”.
“L'Archeoparco del Basileus è il primo esperimento a valenza nazionale di parco ludico-didattico sul tema dell’archeologia – ha detto il sindaco Galizia- e nasce dall’affascinante storia dei popoli che hanno vissuto nella Basilicata antica. Grazie all’Archeolab ed all'Archeoparco Baragiano in realtà rappresenta già una delle novità più interessanti dell’offerta turistica regionale ma nel contempo punta a diventare un centro di eccellenza per il turismo scolastico con l’obiettivo di creare rete con altre eccellenze o siti archeologici presenti a livello internazionale”.
Ma ecco il carnet degli eventi della rassegna “Il ritorno del Re 2011”
Si parte il 4 agosto, alle ore 21, con la rassegna dell' Archeojazz. Spazio a “New modern jazza quartet in concerto”. Il 6 agosto, invece, alle ore 19 è la volta di “Archeomusica” con “Idrusa in concerto”. L'8 agosto, alle ore 21, occhi puntati sull'Archeocultura&Archeomusica con la presentazione dei libri “Mal di luna. La figlia del licantropo bianco” di Giusy Tolve, “Il numero perfetto” di Michelangelo Volpe con l'intermezzo musicale del Maestro Antonio Cinefra. Il 9 agosto, invece, “Caravaggio Blues” band in concerto ed il 10 agosto sarà la volta del “Premio Ippocrate” con l'intervallo musicale del duo Rigillo. “Pret'ianch di Salvatore Pagliuca sarà presentato l'11 giugno, alle ore 21, all'Archeoparco del
basileus. Dall'orchestra italiana di Renzo Arbore, “Popularia” in concerto il 19 agosto alle ore 21 all'Archeoparco.
Spazio poi all'Archeocinema con la proiezione di “Prince of Persia”, “Agorà” ed “ Adele e l'enigma del faraone”. “Pjazzolla” in concerto con Massimo Caporale e Dario Flammini il 30 agosto alle ore 21. Il primo settembre spazio al concerto per San Gerardo Majella con Francesco Carlucci e Maria Losasso. L'appuntamento col Premio Basileus è per il 4 settembre con la serata di Gala e la Basilicata Jazz Orchestra.
bas 02

    Condividi l'articolo su: