Un mix di musica contemporanea, elettronica, installazioni audio-video, sound-art e performances animeranno per due notti il Musma.
A Palazzo Pomarici, sede del Museo della Scultura Contemporanea – Matera, domenica 21 agosto e sabato 27 agosto, due appuntamenti d’eccezione per la seconda edizione di Dal segno al suono. Dal suono al segno. Due concerti che uniscono in un’unica situazione performativa sperimentazione visiva e offerta musicale.
Per l'eccezionale conformazione degli spazi espositivi, dai sette ipogei, alle dieci sale del piano nobile passando per i tre cortili del Musma, e per le caratteristiche estetico-percettive della musica proposta, al museo di Matera prenderà vita una nuova forma d’arte in cui il suono diviene oggetto tra gli oggetti, opera tra le oltre 450 opere della sua prestigiosa collezione.
A inaugurare questa seconda edizione di Dal segno al suono. Dal suono al segno, domenica 21 agosto alle 22, sarà il duo Mg Inc.
Guido Ponzini, viola da gamba, e Myriam Farina all’arpa interpreteranno musiche provenienti da tutto il mondo. Un viaggio musicale che spazia dalle sonorità minimaliste dello statunitense Philip Glass, attraversa la Francia di Yann Tiersen, per giungere in Italia, nella Sicilia di Giovanni Sollima accostandosi agli orizzonti sonori di Massimo Moretti. Il viaggio del duo Mg Inc. prosegue nel lontano Oriente dalle atmosfere trasognate di Joe Hisaishi, storico collaboratore di maestri del cinema nipponico come Hayao Miyazaki e Takeshi Kitano, per approdare infine alle suggestioni di Ryuchi Sakamoto e agli universi virtuali di Nobuo Uematsu, il compositore della colonna sonora della saga di Final Fantasy.
Il duo Ponzini – Farina, formatosi nel 2010, accosta in modo insolito le sonorità di due strumenti musicali concepiti in epoche diverse e non poco distanti fra loro per timbro e conformazione sonora. Per la prima volta, i due musicisti affrontano un repertorio capace di catturare l'attenzione degli appassionati di musica contemporanea.
Il secondo appuntamento con Dal segno al suono. Dal suono al segno è in calendario per sabato 27 agosto, con inizio sempre alle 22. Una serata che vedrà protagonista la musica elettronica di ricerca. Lorenzo Senni, Attila Faravelli e Nicola Ratti, offriranno al pubblico un’esperienza di fruizione musicale, ovvero il suono, all’interno di un suggestivo contesto ricco di arte, il segno. Un libero gioco di percezioni multimodali, sonore e visive, di spazi fisici e di spazi psicologici che si avvicenderanno mutuamente. I tre artisti si cimenteranno, separatamente e insieme, in forme di improvvisazione momentanea (instant-composition) interagendo con il pubblico e anche con luci e suoni del museo.
I concerti di Dal segno al suono. Dal suono al segno sono curati da Vincenzo Santarcangelo con la collaborazione di Francesco Ditaranto.
Il costo del biglietto è di 5 euro e comprende la visita al Musma e alle Sale della Caccia dove, fino al 9 ottobre, è allestita parte della mostra antologica dedicata dal Circolo La Scaletta all’artista lombardo Francesco Somaini.
BAS 05