Mazzeo (Idv): Caserma Lucania, la giusta riconversione

“Lo sviluppo della città passa attraverso il potenziamento dell’Università, poiché sono certo che un Campus universitario degno di tal nome possa attrarre un numero consistente di studenti non solo dall’interno della regione”

“In un lungo e dettagliato intervento – riferisce il vice presidente del Consiglio regionale Mazzeo Cicchetti – titolato ‘Troppi palazzi abbandonati’ pubblicato su un quotidiano locale, il presidente del Centro Studi e ricerche economico-sociali, Pietro Simonetti, segnala, fra gli altri immobili abbandonati, anche l’ex Caserma Lucania di Potenza, proponendone la trasformazione in Uffici dell’Ardsu ed alloggi della casa dello studente”.

“Ricordo che la mia proposta dell’ottobre dello scorso anno – continua Mazzeo Cicchetti – era quella di privilegiare la riconversione del sito in questione, in un Campus Universitario, avendo opportunamente valutata l’ampiezza degli spazi sia chiusi che aperti, di cui è dotata la struttura del rione Santa Maria. Mi auguravo che questo glorioso simbolo della città capoluogo e dell’intera regione potesse rinascere in modo utile e produttivo. Farne un Campus universitario sarebbe stata una soluzione ottimale e qualificante al tempo stesso, potendo, tra l’altro, contare su un’area adatta allo scopo e già convenientemente posizionata per allestire aule e laboratori, oltre che uffici, biblioteche e la mensa con in aggiunta idonei spazi da destinare alla pratica sportiva. Con una nuova ed adatta destinazione – aggiunge il consigliere di Idv – la Caserma Lucania potrebbe diventare una reale opportunità di crescita per Potenza e per l’intera regione. La nostra comunità necessita di avere un punto di attrazione e di riferimento importante, soprattutto per le nuove generazioni, anche per combattere l’ormai tristemente famoso esodo definitivo dei cervelli”.

“Ero e sono convinto – sostiene Mazzeo Cicchetti – che lo sviluppo della città passa attraverso il potenziamento dell’Università, poiché sono certo che un Campus universitario degno di tal nome possa attrarre un numero consistente di studenti non solo dall’interno della regione, anche con l’istituzione della Facoltà di medicina, utilizzando positivamente, proprio il sito in questione. Il primo obiettivo doveva e deve essere quello di insediare un Campus di assoluta eccellenza, che avrebbe fatto dell’accoglienza la sua peculiarità. Sono personalmente convinto che bisognerebbe attivarsi con la messa in campo di nuove strategie e di una confacente pianificazione per permettere di investire sul futuro e sul ‘sapere’ e frenare la ‘fuga’ dei giovani dalla città e dal territorio regionale che, peraltro, raggiunto il loro obiettivo di studio, non tornano più in Basilicata, arricchendo e qualificando altre regioni. Ci giochiamo una importante carta per il futuro delle nuove generazioni – conclude Mazzeo – non dobbiamo più consentire che i giovani vadano via perché questa è una grave colpa della politica”.

    Condividi l'articolo su: