Al via il Maratea Film Festival

Apre, oggi il Maratea Film Festival, la rassegna di cinema, letteratura e attualità che illuminerà l’incantevole borgo lucano con eventi, incontri ed ospiti d’eccezione per tutto il week end nella caratteristica piazzetta del Gesù di Fiumicello. Una terza edizione che è un omaggio e una dedica al Sud, dove il meridione è protagonista non solo per la location che ospita il festival ma anche nella selezione dei film, negli incontri e in tutti gli appuntamenti.
Un programma ricco e vario questo della terza edizione del Maratea Film Festival che invita a riflettere sul mondo del cinema da differenti e interessanti prospettive culturali, affidando ad esperti del settore le varie sezioni della rassegna.
La direzione artistica del festival fa capo a un comitato scientifico composto da quattro curatori, ognuno dei quali propone un ciclo di appuntamenti e approfondimenti:
Gaetano Cappelli, lo scrittore lucano che presenterà ogni giorno alle ore 19 il ciclo di incontri “Cocktail e letteratura”, dedicati al mondo dei libri e del cinema e che oggi incontrerà Giuseppe Lupo (venerdì 5 agosto ore 19), autore di L’ultima sposa di Palmira, Marsilio editore, 2011, lucano e vincitore del Premio Mondello 2002 e finalista al Premio Campiello 2011.
Gianni Celata, docente di Economia dei Media all’Università La Sapienza di Roma, propone “Gli incontri”, approfondimenti dedicati ai temi della politica, della società e dell’economia del sud nelle loro connessioni con il mondo del turismo e con il panorama delle nuove esperienze e ricerche cinematografiche. Dopo Basilicata Coast to Coast come rendere più attrattiva la Lucania come meta di viaggio di un turismo colto, internazionale e destagionalizzato? Se ne parlerà nell’incontro di apertura di oggi dal titolo “Basilicata Attractions” a cui interverranno Fabio Ferrara, amministrazione delegato della ACISION Italia srl, società operante a livello mondiale nel settore delle telecomunicazioni e dei media, il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, il Direttore Generale della Azienda di Promozione Turistica Gianpiero Perri. (venerdì 5 agosto ore 20.30).
Antonio Monda scrittore e docente di cinema alla New York University è il curatore della sezione “La magnifica illusione” dedicata ai protagonisti del mondo del cinema e della cultura. Ogni giorno il pubblico dell’estate di Maratea incontrerà i personaggi intervistati da Monda, che oggi aprirà i suoi incontri insieme a Giada Colagrande e Piera Detassis (venerdì 5 agosto ore 21.30). Le interviste saranno accompagnate da brani tratti dai film dei protagonisti e ognuno degli ospiti presenterà la propria personale dedica al sud, scegliendo e selezionando sequenze di film che siano testimonianza del sud e del sud del mondo.
Mimmo Di Noia, vicepresidente FICE-federazione italiana cinema d’essai e vicepresidente della CICAE-confederazione internazionale dei cinema d’arte e d’essai, cura la rassegna “I film della sera”: l’appuntamento di domani è alle ore 22.30, sempre in piazzetta di Fiumicello che da luogo di incontri e dibattiti si trasformerà in cinema all’aria aperta. Ad aprire la rassegna saranno domani i film La Passione di Carlo Mazzacurati, e a seguire Passannante di Sergio Colabona. (venerdì 5 agosto ore 22.30)
Oggi alle ore 20, si svolgerà inoltre la premiazione dei “Lucani insigni”. La Presidenza del Consiglio Regionale assegna il riconoscimento a personalità lucane o di origine lucana che si sono distinte per meriti raggiunti in ambito sociale, scientifico, letterario e artistico.
Inoltre, nel corso delle tre serate il Presidente dell’Associazione Maratea Festival Manuela De Filippo consegnerà il Premio Agamar agli ospiti del Maratea Film Festival.
A presentare le varie sezioni Antonella Salvucci nota attrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana.
Attesi nei prossimi giorni a Maratea Paola Cortellesi e Riccardo Milani (sabato 6), Laura Morante (domenica 7), il critico letterario Antonio D’Orrico (domenica 7).
Inoltre, quest’anno per la prima volta, il MFF registra la prestigiosa presenza del FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana che partecipa al Festival con l’incontro “Promuovere il cinema: nuovi scenari”, organizzato da FERPI Cultura. L’incontro, che si terrà sabato 6 agosto alle ore 18 sempre nella Piazzetta di Fiumicello, si configura come un dialogo aperto con il pubblico per confrontarsi sul valore e sui nuovi scenari della promozione cinematografia.
Tra gli eventi speciali anche un omaggio ai “150 Anni dell’Unità d’Italia” e il contributo che il Sud e la Basilicata hanno dato al processo di Unificazione del Paese che sarà celebrato dal Maratea Film
Festival attraverso la mostra documentaria “Storie di generi e di contesti economici in Basilicata nel processo di unificazione nazionale. Tracciati al femminile”. La mostra sarà inaugurata domenica 7 agosto alle ore 11 nella piazzetta di Fiumicello, dalla Consigliera Regionale di Parità Maria Anna Fanelli e dal sindaco di Maratea Mario Di Trani, ed è promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Regione Basilicata – Dipartimento di Formazione, Lavoro, Cultura e Sport con il contributo dell’Archivio di Stato di Potenza.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati