Si è svolta presso il ridotto del Teatro F. Stabile, la cerimonia di apertura della prima Scuola di Teatro Città di Potenza, promossa dal Comune di Potenza e Cose di teatro e musica.
La Scuola di Teatro Città di Potenza, è inserita nell’ambito delle attività teatrali che Cose di teatro e musica svolge da circa sei anni nel territorio regionale e particolarmente nella città di Potenza, lavoro che gli ha conferito il riconoscimento del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, come “Organismo di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per le attività teatrali”.
“Il nostro obiettivo –ha detto Dino Quaratino, direttore Cose di teatro e musica- è quello di mettere in rete le realtà professionali esistenti sul territorio, per offrire un offerta formativa completa, in grado di creare nuove professionalità per il mondo dello spettacolo dal vivo.”
“La Scuola di Teatro – aggiungo Carlotta Vitale, direttrice didattica Scuola di Teatro Città di Potenza- sarà il luogo dove ritrovarsi insieme, ai colleghi e alla cittadinanza, per vivere il teatro come spazio di relazioni rinnovate. Perché il teatro è un bene comune”.
Una giornata importante per la città di Potenza quella di oggi – ha commentato il Sindaco Vito Santarsiero. La scuola di Teatro nasce grazie anche al coinvolgimento di associazioni che in questi anni sono cresciute ed hanno fatto della nostra comunità non solo una comunità dinamica ma sempre più riferimento in alcuni settori.
Sei anni fa avevamo avviato un percorso con la Comic Lab diretta da Serena Dandini. Quella che si avvia ora è un’esperienza che tra tre anni metterà a disposizione artisti che andranno ad arricchire la nostra città non solo del loro talento ma anche da un punto di vista della capacità di far crescere complessivamente l’intera comunità. Investiamo in un settore in un momento in cui il Paese dice che investire in cultura è uno spreco. Siamo convinti –ha concluso Santarsiero- che in un momento di crisi bisogna avere la capacità di investire nel settore della cultura per poter guardare con fiducia al futuro.”
La Scuola di Teatro della città Potenza mette a sistema diverse professionalità dedicate allo spettacolo dal vivo e alla formazione presenti su territorio, per offrire alla città percorsi formativi adatti a diverse tipologie di fruizione.
Percorsi di propedeutica e avvicinamento al teatro per diverse fasce d’età dai piccoli agli adulti. Percorsi adatti ad acquisire competenze necessarie per affrontare il lavoro dell’attore. Indirizzi strutturati e specifici per attori o operatori che desiderino occasioni di approfondimento e incontro con personalità della scena italiana.
La scuola offrirà una formazione triennale basando il proprio programma su un tessuto unico e graduale di preparazione. I percorsi e le discipline calibrate su ogni fascia d'eta hanno lo scopo di esplorare e progettare i processi e le tecniche che portano alla comunicazione attraverso il linguaggio del corpo e del volto. Il teatro vissuto come forma di comunicazione dona la possibilità di scavare e trovare nuove forme e nuove spontaneità che migliorano il nostro rapporto con gli altri. I corsi della Scuola di Teatro di Potenza si terranno presso il teatro F. Stabile. Termineranno agli inizi di giugno con uno spettacolo finale.
GRANELLI DI SABBIA
Teatro piccoli (6-10 anni e 11-14 anni)
SCOPERTE
Teatro ragazzi dai 15 anni
IN VIAGGIO
Teatro adulti dai 26 anni
Il lavoro si articolerà attraverso lo sviluppo della creatività e la preparazione sulle tecniche di espressione corporea, movimento scenico, educazione vocale e dizione, ricerca delle proprie potenzialità espressive, tecnica d'improvvisazione, interpretazione, cenni di storia del teatro e dello spettacolo.
Organizzazione generale: Cose di teatro e musica
Direzione didattica: Carlotta Vitale attrice, regista ed educatrice teatrale
Docenti: Chicca Anastasi attrice, aiuto-regia ed educatrice teatrale;Tonia Bruno attrice, speakeraggio e voice over; Patrizia Dore danzatrice, mimo-attrice, esperta in arti marziali; Pierluigi Delle Noci percussionista e educatore musicale; Federica Groia costumista; Gerardo Viggiano scenografo.
BAS 05