150 anni. Lacorazza a seduta solenne Consiglio regionale

Il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, esprimendo apprezzamento per gli interventi dei presidenti del Consiglio e della Giunta regionale, Vincenzo Folino e Vito De Filippo durante la seduta straordinaria e solenne del Consiglio regionale della Basilicata per celebrare il 150esimo anniversario dell’Unità, ha affermato: “i 150 anni dell’Unità d’Italia, sono un’occasione preziosa per riaffermare i valori di una nazione unita, proiettandola nel futuro. La scuola è il terreno naturale d’incontro di questi valori, e per questo le attività che abbiamo organizzato, insieme a Regione, comuni e associazioni, mirano proprio a coniugare il passato ed il futuro del popolo lucano, ricordandone l’importante contributo alla causa nazionale. Questo percorso, non a caso, lo abbiamo inaugurato con una giornata dedicata agli studenti. Un evento, promosso insieme alla Provincia di Torino, per lanciare l’idea dei “150 anni di futuro” e augurare, attraverso le tante voci dei protagonisti di ieri, oggi e domani, “buona Italia a tutti”. “ La giornata di oggi – ha continuato – dà il via alle celebrazioni ma coincide anche con un’altra triste pagina della storia italiana: il rapimento di Aldo Moro, una figura oggi più che mai attuale che va ricordata, come un esempio, per il suo profondo attaccamento allo Stato, per il senso del dovere e per l’indiscutibile apporto offerto alle istituzioni e, attraverso il dialogo e la mediazione, all’unità dell’Italia. Oggi più che mai la nazione ha bisogno di essere unita e solidale, per uscire dalla crisi che la sta attraversando. Da qui la decisione di declinare le celebrazioni per l’Unità in un’ampia riflessione sulle grandi traiettorie di sviluppo del territorio italiano e del mezzogiorno. Questi 150 anni di storia, e di storie, sono un utile alimento per l’elaborazione di un pensiero nuovo del nostro Paese, del Mezzogiorno e della Basilicata, in uno scenario geopolitico ricco di insidie e di opportunità. In tale percorso i giovani devono svolgere un ruolo di primo piano, riappropriandosi della memoria del passato per avere la consapevolezza e la speranza del futuro”. Nella mattinata di domani il Presidente interverrà, nella sala dell’Arco del Palazzo di Città a Potenza, al Consiglio comunale celebrativo e, successivamente, all’ apposizione della targa commemorativa presso il palazzo del Consiglio comunale. Nel pomeriggio, invece, sarà a palazzo Montecitorio e venerdì 18 marzo a Torino. In entrambe le occasioni interverrà il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. (r.s.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: