La convocazione della seduta straordinaria del Consiglio regionale chiesta ai sensi dell’art. 32 comma 1 della Statuto regionale
In premessa i consiglieri regionali del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino, Carmela Carlucci e Gianni Leggieri, affermano che “lo Statuto regionale in vigore prevede all’art.32 comma 1 che il Consiglio si riunisce, in seduta straordinaria, entro un termine massimo di 8 giorni dalla richiesta di almeno cinque consiglieri o del Presidente della Giunta o negli altri casi previsti dal presente Statuto”.
“Con nota del 23 febbraio dell’ufficio compatibilità ambientale – continuano i consiglieri del M5s – il dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha notificato alla Total & P Italia Spa, gestore del centro olio Tempa Rossa, la determina del 18 febbraio 2021 con la quale venivano comminate alla società petrolifera sanzioni per 30.000 euro, riferite agli eventi anomali verificatisi dal 14 al 18 gennaio”.
Perrino, Carlucci e Leggieri evidenziano che “alla Total & P Italia, in particolare, è stata contestata la violazione dell’obbligo di una corretta comunicazione in quanto non è stato possibile valutare in maniera certa l’entità degli eventi e dei malfuzionamenti. Inoltre, si è sanzionata la circostanza che non è stato possibile verificare il rispetto dei valori limite e delle prescrizioni di carattere gestionale”.
Alla luce di quanto premesso, considerato ed evidenziato, i consiglieri Perrino, Carlucci e Leggieri, chiedono al Presidente del Consiglio regionale ai sensi dell’articolo dello Statuto regionale succitato, la convocazione di “una seduta straordinaria del Consiglio regionale con all’ordine del giorno la Relazione da parte dell’assessore all’Ambiente, Gianni Rosa, rispetto alla situazione dell’impianto Total sito il località Tempa Rossa a Corleto Perticara (Potenza)”.