Domani alle 9 si terrà presso la sede di Potenza dell’Università degli Studi della Basilicata (Macchia Romana – Aula A1) il Convegno finale del Progetto PSR Basilicata – PIF LATTE – Mis. 124 “Trasferimento di tecnologie semplificate di COMPOSTaggio in Aziende zootecniche per la produzione di latte – CompostA” (Responsabile Scientifico – Prof. Giuseppe Celano) durante il quale saranno divulgati i risultati conseguiti.
Questo progetto è nato da una esigenza precisa del nostro territorio. Di fatto, il problema della “eccedenza” di effluenti zootecnici è destinato a diventare sempre più pressante per gli allevatori. Infatti, dopo il recepimento in Italia della “direttiva nitrati”, le normative regionali in materia ambientale hanno, quale obiettivo, il mantenimento di un equilibrato rapporto tra zootecnia e ambiente mediante il controllo non più del rapporto tra peso vivo allevato e superficie agraria, bensì di quello tra azoto distribuito (azoto in campo) e terreno.
CompostA ha pertanto realizzato, presso le aziende zootecniche coinvolte nel progetto, sistemi di compostaggio “low-technology/on farm” allo scopo di produrre un compost stabile e sicuro dal punto di vista igienico- sanitario, non maleodorante, facilmente stoccabile e trasportabile, caratterizzato dall’avere volumi e pesi ridotti rispetto al materiale di partenza e basso contenuto in umidità ed azoto totale. Si tratta di un prodotto ammendante ricco di sostanza organica pregiata (stabile e in parte umificata) che può migliorare notevolmente le caratteristiche fisico-chimiche dei suoli e la loro generale attitudine a produrre con conseguente razionalizzazione dell’uso dei fertilizzanti di origine chimica ed abbattimento dei costi per il loro acquisto. Fra le altre cose, grazie al suo valore, può facilmente trovare una collocazione remunerativa ed essere quindi venduto uscendo così al di fuori del ciclo aziendale.
Maggiori dettagli sono reperibili presso il sito web ufficiale del Progetto CompostA:
http://www.progettocomposta.eu/
bas 02