PISANI (PORTAVOCE NAZIONALE PSI): AUGURI DI BUON LAVORO A VALVANO

"A causa di impegni istituzionali pregressi, non ho potuto prendere parte, mio malgrado, oggi al congresso regionale del Partito Socialista Lucano, un congresso al quale sono legata, perché, pur avendo un incarico nazionale, la Basilicata è la regione del mio cuore. Voglio rivolgere innanzitutto il mio ringraziamento a tutti i compagni e le compagne per il duro lavoro svolto in questi anni e per quello che ci attende ancora e instancabilmente insieme. La nostra regione vive oggi una delle stagioni più difficili della sua storia”. E' quanto dichiara in una nota Maria Cristina Rosaria Pisani, portavoce nazionale PSI, sottolineando che: “Siamo nella morsa di una crisi durissima che somma nuove ed inedite asperità, dovute essenzialmente alla complicatissima congiuntura economica, a vecchi limiti e deficit strutturali della nostra regione che invece ha bisogno di una scossa. Ha bisogno di tornare a investire sulla centralità del lavoro, di ridare ossigeno ad una economia produttiva, ha bisogno di recuperare fiducia nella politica e nei partiti. Sono convinta che questo è il tempo di un riformismo più radicale. Non penso si tratti di un ossimoro. Al contrario soltanto un profilo più coraggiosamente riformista e socialista è quello veramente idoneo ad affrontare la domanda di buona politica che i cittadini lucani ci pongono.
Tre anni fa, in un incontro in Basilicata, con il Vice Ministro alle Infrastrutture e i Trasporti, nonché segretario nazionale del partito, Riccardo Nencini, annunciammo – prosegue Pisani nella nota – che la Matera-Ferrandina sarebbe stata realizzata. L'ennesima promessa, rispose l'opposizione. Noi abbiamo continuato ugualmente a lavorare. Lo scorso mese il CIPE ha dato via libera. A oggi, per quanto riguarda la linea incompiuta da 15 anni secondo il piano del Ministero e di Rfi, la società di Ferrovie che si occupa della gestione dell'infrastruttura, sarà pronta nel 2022 e collegherà la città della Basilicata con Roma in 3 ore e 40 minuti. Il primo cantiere, alla galleria Miglionico è stato già aperto per un importo di 500 mila euro per un finanziamento complessivo di tutta l'opera di 210 milioni di euro. Nel contratto tra Ministero e Rfi ci sono poi 1,3 miliardi per le linee regionali e qui ricade sempre la Ferrandina-Matera. Insomma, io penso che c'è uno spazio. Uno spazio per noi possibile, uno spazio che sarebbe sbagliato cedere ad altri. Proprio per questo occorre comunicare l’idea che le istituzioni e la democrazia non sono un costo ma un valore. Nell’ultimo mese abbiamo accomunato tutto e tutti nel calderone di una casta inetta, impegnata solo a tutelare i propri interessi, un’idea che rischia di travolgere le basi della democrazia stessa, dando spazio ai potentati economici e tornando, nei fatti, a un elettorato passivo per censo. È un pericolo che non possiamo correre, soprattutto considerate le imminenti scadenze elettorali. Non lo dico semplicemente perché sono la portavoce nazionale del partito, ma perché – sottolinea Pisani – credo fortemente che il malcontento vada governato non assecondato. Io resto dell'idea, ne sono fermamente convinta, che abbiamo tutte le carte in regola per guidare efficacemente la nostra comunità in questo tempo difficile.
Dal partito, tutto unito, deve arrivare oggi – prosegue ancora la portavoce nazionale PSI – un messaggio positivo molto forte alla società lucana nel suo complesso, alle organizzazioni sociali, agli altri partiti politici, al mondo della cultura, al sistema dell'informazione. Qui si gioca, io credo, la tenuta più vera della nostra proposta, non solo e non tanto contro il centrodestra, ma soprattutto contro quel sentimento diffuso di antipolitica che nasconde prima di tutto la grande domanda di una politica all'altezza dei bisogni, delle ansie e delle speranze dei cittadini. Vorrei che sulla ricerca di questo profilo si concentrasse seriamente la nostra proposta. Quanto è distante da questo spirito quel clima autoreferenziale che a volte si respira tra i nostri gruppi dirigenti. E soprattutto a cosa serve? Dove ci porta, se non all'ulteriore allargamento di quella distanza che già si percepisce significativamente tra la politica ed i cittadini? Di questo, come degli altri temi, vorrei ragionassimo. Come sa fare quella grande forza politica che è il partito socialista di Basilicata. Ognuno assumendosi le proprie responsabilità. Ognuno sentendosi parte di un disegno più grande. Noi siamo ben consapevoli della complessità di questo tempo, conosciamo molto bene il nostro territorio, le sue problematicità, ampliate dalla stagione di crisi e le sue comunque enormi potenzialità. Abbiamo tanti giovani che devono sperimentare compiti di direzione a livelli superiori, che non siano rinnovamenti estemporanei. Abbiamo al nostro interno risorse umane di straordinario valore. Tutti assieme siamo al lavoro per lo stesso grande obiettivo. Pertanto – conclude Maria Cristina Rosaria Pisani – auguro buon lavoro a Livio per la sua riconferma, certa che la sua esperienza e la sua grande capacità trasformi, per citare la sua mozione, ‘La Basilicata che vorrei’ nella ‘Basilicata che vorremmo’. Perché solo insieme, potremo farcela".

    Condividi l'articolo su: