Pace: dalla Ferrero buone notizie per l’agroalimentare

“La Regione, per quelle che sono le sue competenze, possibilità e funzioni, deve oltremodo sostenere l’azienda affinché anche il sito di Balvano benefici di questo vento positivo su un settore dinamico e in forte espansione”

&ldquo;Una notizia che appare lontana dagli interessi e dai meccanismi socio-economici lucani, ma che &ndash; ad analizzarla bene – potrebbe avere anche delle ripercussioni positive sul tessuto produttivo lucano. La decisione della Ferrero Spa, di acquistare le barrette di cioccolato Nestl&eacute; negli Stati Uniti, &egrave; da accogliere con favore e positivit&agrave;. L&rsquo;azienda piemontese, che annovera anche uno stabilimento a Balvano, in provincia di Potenza, si appresterebbe a sborsare due miliardi di dollari per aggiudicarsi i marchi Nestl&eacute; fra i quali Crunch e Butterfinger. Se l&rsquo;acquisizione andr&agrave; a buon fine, Ferrero diventer&agrave; il terzo maggiore produttore di dolciumi negli Stati Uniti dopo Hershey e Mars. Una grande notizia per il sistema dell&rsquo;agroalimentare e industriale italiano che, purtroppo, negli ultimi anni ha visto perdere pezzi importanti (tra gli altri, Indesit, Algida, Perugina, Vismara, Sasso, Peroni, Eridania, Lamborghini, Gucci) a beneficio di colossi stranieri che hanno letteralmente fagocitato &ndash; i cui riflessi saranno riscontrabili tra qualche anno – pezzi importanti dell&rsquo;economia nazionale&rdquo;. E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del Gruppo misto Aurelio Pace.<br /><br />&ldquo;Per questo &ndash; aggiunge – la competitivit&agrave; del gruppo Ferrero, e l&rsquo;espansione dei suoi mercati a partire dall&rsquo;acquisto di importanti asset negli Usa, testimoniano la capacit&agrave; dell&rsquo;imprenditoria sana e dinamica, ricca di competenze e valori, di essere leader anche nel magmatico e complesso mercato mondiale.&nbsp; Per Ferrero l&#39;acquisizione sarebbe un nuovo colpo negli Stati Uniti, dove nei mesi scorsi &egrave; cresciuta acquistando dal fondo L Catterton le caramelle Ferrara, conosciuta per le gommose Trolli, le Brach&#39;s che spopolano ad Halloween e le caramelle alla frutta Black Forest Organic. Nestl&eacute; dovrebbe annunciare il vincitore dell&rsquo;asta a brevissimo, puntando a vendere la sua divisione entro marzo. A prescindere dal risultato, la Ferrero Spa ha dimostrato di essere un grande azienda internazionale capace di competere in tutto il mondo&rdquo;.<br /><br />A parere di Pace &ldquo;l&rsquo;orgoglio di ospitare sul territorio lucano uno degli stabilimenti dell&rsquo;azienda di Alba deve essere per tutti noi uno stimolo ad investire e sostenere le aziende che negli anni hanno creduto e credono tutt&rsquo;ora nelle capacit&agrave; e laboriosit&agrave; del nostro territorio. La Basilicata, che dai primi anni &rsquo;90 ospita a Balvano un fiore all&rsquo;occhiello delle sue linee produttive, deve continuare a sostenere il colosso industriali favorendo, se possibile, una maggiore integrazione con il territorio e le sue vocazioni. L&rsquo;impegno e le sinergie tra agricoltori e impresa per la produzione di nocciole &egrave; un buon punto di partenza per legare oltremodo la Ferrero ad un territorio che vuol essere coinvolto anche nelle scelte e nella produzione della materia prima. Con i nuovi piani industriali e l&rsquo;aumento e diversificazione della produzione con nuovi prodotti, lo stabilimento di Balvano si spera possa diventare ancora pi&ugrave; strategico e produttivo, magari aumentando &ndash; come pare essere in programma – di oltre il venti per cento l&rsquo;attuale forza lavoro. Per questo, il rafforzamento del marchio anche oltre oceano, non pu&ograve; che rappresentare una ulteriore spia positiva della vitalit&agrave; del gruppo dolciario cuneese e, a cascata, anche dei suoi stabilimenti, Balvano compreso. La Regione Basilicata, per quelle che sono le sue competenze, possibilit&agrave; e funzioni, deve oltremodo sostenere la Ferrero Spa affinch&eacute;, anche il sito di Balvano, benefici di questo vento positivo su un settore dinamico e in forte espansione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: