Ola, per pozzo reiniettore applicare principio di precauzione

"La replica alla Ola del dipartimento ambiente della Regione Basilicata conferma nella sostanza la propria richiesta di chiarimenti al Ministero dell'Ambiente sulle procedure autorizzative per i lavori workover per i pozzi Monte Alpi 6-7-8 ed Enoc 1 con "la necessità di chiarire i limiti di competenze al fine di evitare sovrapposizioni e/o duplicazioni". E' quanto riferisce la Ola in un comunicato stampa. In proposito la Ola "rimarca invece la richiesta che la Regione Basilicata e l'Ente Parco Appennino Lucano esprimano parere negativo d'incidenza nell'ambito delle procedure in itinere, al di là delle motivazioni espresse dal Dipartimento Ambiente che accusa ingiustamente la Ola di "strumentalità" (non comprendiamo a cosa si riferisca il dipartimento e/o il suo assessore con il termine strumentalità, essendo la nostra organizzazione, apartitica, senza scopi di lucro e fatta di volontari impegnati per la salvaguardia del territorio e dell'ambiente) . La richiesta della Ola attiene la natura di opere di cui non sono chiari gli scopi finali e/o se trattasi di lavori di manutenzione e/o finalizzati ad altre attività, come nel caso del pozzo Enoc 1 di Viggiano per il quale esiste l'intenzione di trasformarlo in pozzo re-iniettore ,per i quali gli enti titolati dovrebbero applicare il "principio di precauzione", così come ha già fatto il comune di Grumento Nova per il pozzo Monte Alpi 9 OR". 
Bas04

    Condividi l'articolo su: