Come da consolidata tradizione anche per il corrente anno, a San Chirico Raparo si è tenuto, il primo ottobre, con il saluto del sindaco Claudio Borneo la Giornata del Maestro del Consolato Provinciale di Potenza, organizzata dal Console Provinciale MdL Lorenzo Berardino.
“Un evento – si legge in un comunicato stampa a firma del console regionale Mdl, Antonio Papaleo – a cui i Maestri del Lavoro tengono particolarmente in quanto coincide con la consegna dei “Riconoscimenti“ alla memoria dei Consoli Provinciali deceduti", quest'anno conferiti "rispettivamente in memoria del Console Enrico Adinolf ai MdL Vincenzo Mancusi, Antonio Padula, Rosa Picerno, Salvatore Pugliese, Antonio Pugliese e in memoria del Console Lucia Campochiaro al MdL Vladimiro Lemmo.
I suddetti riconoscimenti vengono concessi grazie alle famiglie dei Consoli deceduti per ricordare i loro cari e per incentivare i Maestri a proseguire nell'azione meritoria svolta dagli stessi congiunti durante la loro vita fatta di impegno e di testimonianza.
L'evento è servito – prosegue il comunicato – a fare il punto rispetto alle azioni svolte durante l'anno 2017, dopo aver partecipato alla S, Messa che è stata officiata da don Antonio Caputo, nella Chiesa Madre SS: Pietro e Paolo. Azioni – aggiunge Papaleo – risultate alquanto impegnative, specie per lo spaccato Scuola-Lavoro, grazie alla dedizione dell'incaricato MdL Vladimiro Lemmo, coaudiuvato dal Seg.Reg.del Consolato Reg.le MdL Raffaele Gifuni e con il contributo indispensabile del Movimento Culturale “Lavoro e Sviluppo per la Basilicata” e del suo presidente Donato Covella, in quanto si è riusciti a coinvolgere molte decine di Istituti Scolastici Medi Superiori , con molte centinaia di Studenti chiamati a partecipare al Concorso Culturale “Il mio futuro in Basilicata” e con la consegna di tantissime Targhe di merito.
Una attività che dovrà vederci impegnati anche per l'anno scolastico appena iniziato, mentre altre importanti iniziative si stanno tenendo, riservate a quei lavoratori in quiescenza, dell'artigianato, del commercio e della cultura per dare loro “Un momento di gloria” come abbiamo voluto definirlo, proprio per tentare di avviare – prosegue Papaleo – un concreto e fattivo raccordo fra passato e futuro e ciò perché si possa dare una prospettiva di progresso a questa nostra regione, fortemente interessata dalle negatività dello spopolamento e del calo demografico, a fronte di un potenziale di risorse e di emergenze culturali, ambientali, paesaggistiche, storiche, agri-turistiche e alimentari che andrebbero diversamente esaltate per rilanciare l'agognato sviluppo socio-economico ed occupazionale .
La Giornata del Maestro 2017 di Basilicata ha voluto segnare anche una occasione – conclude Papaleo – per un importante annuncio, dato dal sindaco Borneo, anche in qualità di segretario del Movimento Culturale e dal presidente dell'Unione dei Comuni del Medio Agri Filippo Sinisgalli, nel voler costituire una “Summer School dell'Etica del Lavoro“, nell'ambito del Protocollo di Intesa sottoscritto tra il Movimento Culturale e i Maestri di Basilicata”.
bas 02