Matera, al via la trentesima edizione del gezziamoci

 Il “Gezziamoci. Il Jazz Festival di Basilicata” quest’anno festeggia la trentesima edizione. Il festival più longevo del sud Italia ritorna dopo i sold out dell’edizione estiva a riempire il calendario di eventi dell’inverno materano dal 20 ottobre al 7 dicembre.
Per la piccola comunità dell’Onyx Jazz Club questo è un grande traguardo che rinsalda il legame con la città di Matera. L’idea è sempre stata quella di legare la cultura alle radici lucane, di modo che il Gezziamoci e Matera potessero crescere insieme come luogo di cultura collettiva e condivisa, dove tutti i musicisti non si sentissero ospiti ma abitanti per un giorno di quei luoghi. Luoghi che molte e molte volte li hanno ispirati, la dimostrazione che non si cava solo tufo dai sassi ma la maggior parte delle volte si cava cultura.
Come sempre, l’obiettivo dell’Onyx Jazz Club è quello di far dialogare fra loro artisti stranieri e locali. Si parte il 20 ottobre con il Letizia Onorati Trio a Casa Cava, giovane voce che vedrà al suo fianco il grande sassofonista Max Ionata. Il 31 ottobre sul palco dell’auditorium Gervasio ritorna a Matera uno degli artisti che ha regalato grandi emozioni nel corso dei trent’anni del Gezziamoci: Henri Texier con il suo Hope Quartet. Il 10 novembre le Faraualla presenteranno Ogni Male Fore, un ideale percorso nell’affascinante territorio della medicina popolare pugliese sul palco di Casa Cava. L’ 1 dicembre l’ A.L. Quartet di Gianfranco Menzella sarà protagonista dell’affascinante Casa Cava e si chiude nella stessa location il 7 dicembre con Jazz&Rozz, Alessandro Tedesco e Pino Melfi 5et con il Rock a modo nostro.
Tutti i concerti che si terranno a Casa Cava avranno il costo di 8 euro, mentre il concerto all’Auditorium Gervasio 12 euro.
Il traguardo di quest’anno è la dimostrazione di come un’associazione come l’Onyx Jazz Club, fatta di persone che per passione operano e realizzano un festival dalla durata annuale con una stagione invernale ed estiva, sia il punto focale dal quale ripartire per operare in una comunità fatta di persone e territori. Di come la passione e la volontà di fare bene possano far sì che la cultura sia qualcosa alla portata di tutti e creata insieme a tutti.
I trent’anni del Gezziamoci, il Jazz Festival di Basilicata, sono la dimostrazione di come sia possibile creare qualcosa di bello e prezioso e farlo crescere attraverso i luoghi, la gente, gli artisti; tutti insieme.
NaturalMente Onyx Jazz Club

L’Onyx Jazz Club ringrazia Pino Losito per l’ideazione grafica della Trentesima edizione del Gezziamoci e per l’affetto che ogni anno dimostra nei confronti del nostro festival.

bas04 

    Condividi l'articolo su: