Lonetti nel Coordinamento regionale di Fratelli d'Italia-An

Il professor Giovanni Lonetti è entrato a far parte del Coordinamento regionale di Fratelli d'Italia- An Il segretario regionale, Gianni Rosa, ne ha dato notizia allo stesso con lettera personale. E’ quanto si apprende da una nota diffusa dal coordinatore regionale Fdi-An Leonardo Rocco Tauro.

Felicitazioni per tale nomina vengono espresse dall’intero partito e dallo stesso Rocco Tauro che con Lonetti, e altri militanti di Senise, “nel recente passato –si legge nella nota – si sono battuti per la soluzione di importanti temi sociali riguardante la nostra regione”.

“Con la nomina del portavoce di Senise, Giuseppe Gigliuto, con il tesseramento di molti amici di Senise al partito di Giorgia Meloni, e ora con l'inserimento di Giovanni Lonetti nel massimo organo regionale del partito, la destra – si legge nella nota – ritorna in forza ad operare nella importante città di Senise, che funge da punto di riferimento per l'intera area, da Terranova sino a Lagonegro. Giovanni Lonetti è stato negli anni passati anche amministratore locale di questo comune, in qualità di assessore alla Pubblica istruzione e Personale. Nel 2004, la Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli lo candida a Presidente per la Provincia di Potenza, ottenendo un ottimo risultato nel suo collegio e nell'intera provincia. Riveste anche ruoli di primo piano in questo partito. Nel 2015 ha aderito a Fratelli d'Italia-An convinto fortemente della necessità per la destra in Italia di dare vita ad un unico partito nazionale, popolare, sociale e identitario.
La sua nomina nell'importate assise di partito, unitamente alla sua lunga e valida esperienza politica, certamente contribuirà in modo notevole al rafforzamento e alla crescita del nostro movimento in tutta l'area Sud della Lucania, la più ricca potenzialmente e non solo, ma anche la più bistrattata, a causa -conclude Tauro nella nota – della miopia delle classi dirigenti che stanno alla guida della nostra regione, sempre e comunque della stessa cromatura politica”.
 

    Condividi l'articolo su: