La procedura di valutazione delle domande è a sportello e le stesse saranno esaminate fino a decorrenza della dotazione finanziaria, stabilita in 2 milioni di euro per il Programma Speciale Senisese e 4 milioni di euro per il Programma Operativo Val d’Agri Melandro Sauro Camastra.
Nello specifico Sviluppo Basilicata verificherà la ricevibilità intesa come rispetto delle modalità e dei tempi di inoltro, l’accoglibilità e l’ammissibilità rispetto alla valutazione di merito, all’assegnazione dei punteggi e alla verifica della soglia minima di ammissibilità.
Saranno finanziate le aziende che raggiungeranno la soglia minima di 7 punti e di almeno 2 premialità.
L’assegnazione dei punteggi avverrà mediante la valutazione delle caratteristiche del proponente, della descrizione dell’idea candidata, della completezza e funzionalità dell’investimento e della fattibilità economica e finanziaria dell’iniziativa candidata.
Le premialità sono previste per le microimprese a prevalente partecipazione di giovani lucani, di donne o costituite da lucani residenti all’estero.
Ed ancora la premialità scatta in relazione alla tipologia dell’investimento, se diretto all’innovazione tecnologica e commerciale, alla certificazione e sostenibilità ambientale, alla qualità e sicurezza sui luoghi di lavoro e all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Sono ammissibili ad agevolazione le spese effettuate successivamente al 1 maggio e che siano strettamente connesse e funzionali all’iniziativa e che facciano capo alle spese per progettazione e studi, alle spese connesse all’investimento materiale (ad es. terreno, immobili già costruiti, opere murarie e ristrutturazioni, impianti, macchinari e attrezzature), e a quelle relative all’investimento immateriale (quali brevetti, licenze, programmi informatici).
bas 08