Aliano: il 18/9 rievocazione storica arrivo Carlo Levi al confino

Venerdì prossimo, 18 settembre, Aliano apre le ufficialmente le celebrazioni dei tre anniversari relativi allo scrittore ed artista torinese Carlo Levi, trasferito da Grassano al confino ad Aliano il 18 settembre 1935, dove vi rimase per oltre 8 mesi, fino al 26 maggio del 1936., e dove dimora all’indomani della sua morte, avvenuta a Roma nel gennaio del 1975. Oltre all’anniversario del Confino ( 1935-2015) – si legge in una nota del sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo –  ricorrono quest’anno altri due anniversari leviani: 70 anni dalla pubblicazione del famoso libro-denuncia “Cristo si è fermato a Eboli”, tradotto in 37 lingue(1945-2015); 40 anni dalla morte(1975-2015).
Il Comune di Aliano, unitamente al Parco Letterario “Carlo Levi”, al Circolo Culturale “Nicola Panevino”, alla Regione Basilicata, all.A.P.T. Basilicata, e alla Soc.Parchi Letterari di Roma, alla Soc.Dante Alighieri, con la rievocazione storica dell’arrivo di Carlo Levi ad Aliano darà inizio alle celebrazioni leviane ; seguirà, a breve distanza, IL 31 ottobre p.v. la XVIII a edizione del Premio Letterario Nazionale “Carlo Levi”; le celebrazioni si concluderanno nel 2016.
Programma:
Alle ore 17.00 del 18 settembre , in P.zza S.Luigi G.: Rievocazione storica dell'arrivo di Carlo Levi ad Aliano interpretato da Michele Placido;
Piazza Garibaldi:
Carlo Levi e il “Cristo si è fermato a Eboli”: proiezione di un video sul periodo del confino;
Saluti autorità;
Ospiti: Raffaele Nigro e Rocco Brancati;

Michele Placido: lettura di alcuni passi del “Cristo” e di alcune poesie di Levi del confino;
Conclusione con lo spettacolo musicale dei Renanera.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: