IL CEAS “DOLOMITI LUCANE” CHIUDE STAGIONE SCOLASTICA 2009/10

Il Parco Regionale di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane registra un nuovo bilancio positivo per la stagione del turismo scolastico appena trascorsa, con dati molto incoraggianti relativi alla differenziazione dei servizi ludico-didattico-turistici ed alla crescita in termini di ricettività territoriale.
Il C.E.A.S. “Dolomiti Lucane”, gestito dalla Cooperativa “Nuova Atlantide”, promotore delle iniziative volte all’incremento del turismo scolastico e privato, ha chiuso la stagione scolastica con la realizzazione di un importante progetto PON denominato “Piccoli scienziati crescono”, che ha interessato gli alunni del XIV C.d. “Re David”della città di Bari.

L’esperienza ormai collaudata dei laboratori didattici e delle visite guidate –si legge in un comunicato del Parco regionale – sta dunque avendo il suo naturale prosieguo non soltanto nell’inserimento all’interno della progettazione scolastica, ma anche nel raggiungimento di un obiettivo importante: la permanenza dei gruppi per più giorni, che incide positivamente sulle strutture ricettive dell’area Parco e delle zone limitrofe, prima tra tutte la vicina Tricarico.
In termini quantitativi si registrano circa ottomila presenze nella stagione turistica del 2010, di cui 1400 pernottamenti.
Fondamentale è stato il ruolo dell’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata, che, di concerto con l’Ente Parco, ha finanziato il “Piano di Marketing per lo sviluppo del turismo scolastico nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane”, le cui azioni principali sono consistite in Educational tours per Dirigenti scolastici, Workshop a domicilio nelle grandi città del sud Italia, Promozione porta a porta, che hanno condotto ad un netto incremento di gruppi provenienti da Puglia, Campania e Lazio.
Il CEAS, d’altro canto, – prosegue la nota – durante questa stagione ha ampliato ulteriormente l’offerta, elaborando proposte turistiche che includessero non soltanto gli aspetti naturalistici dell’area, ma anche la visita ai Comuni culturalmente significativi e le attività sportive del Lucania Outdoor Park, assecondando così i gusti di target diversificati.
Il risultato immediatamente tangibile, soprattutto nel caso del turismo di prossimità, è che i ragazzi che svolgono attività didattiche con la scuola ritornano con la famiglia perché interessati ed affascinati da ciò che lo straordinario territorio del Parco offre ad ogni angolo.
Molta soddisfazione dunque, che lascia ben sperare per la prossima stagione alla quale si sta già lavorando, soprattutto per potenziare la ricettività: il Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata ha finanziato i lavori per il completamento di un Ostello nel Comune di Calciano, di gestione della Cooperativa Nuova Atlantide, perché quest’area possa finalmente decollare con un turismo…a misura dei ragazzi.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: